I tombini stradali in Italia, problema ricorrente
Oggi su Focusmotori parliamo di tombini stradali e quanto costano…e anche delle differenze con la Germania (con video).
Per chi possiede un veicolo girare nelle strade italiane rappresenta un problema, a causa di progetti errati e costruzioni fatte in modo discutibile e che, normalmente, hanno causato problemi e disagi alla circolazione con anche incidenti mortali.
Ultimamente la situazione é un po’ migliorata con le nuove norme del codice della strada ma, purtroppo, non del tutto risolta come dimostrano le immagini che mostreremo nel corso di questo breve articolo.
I tombini, in Italia, sono un incognita per gli automobilisti delle nostre strade visto che sono spesso posizionati in maniera totalmente inadeguata e molto spesso pericolose.


Il costo di riparazione dell’elemento di copertura dei pozzetti di fogna arriva anche fino a 100 Euro e i lavori vengono spesso eseguiti in maniera superficiale o con poca attenzione dagli addetti ai lavori, con un rischio enorme per la comunità stradale.
Secondo i dati nazionali i costi di manutenzione si aggirano attorno ai 3,5 miliardi di Euro per tutto il territorio nazionale.
I tombini stradali negli altri paesi, la Germania fa scuola
Un esempio tutto diverso è quello della Germania dove i tombini vengono elevati a livello del manto stradale evitando e scongiurando in questo modo buchi enormi oltre ai danni alle persone o ai veicoli.

Di seguito vi indichiamo il video sui tombini stradali che fa notare le differenze tra Italia e Germania su questo argomento (fonte: Lambrenedetto XVI).